Ritenzione idrica

Ma la ritenzione idrica e la cellulite sono la stessa cosa? Ma soprattutto chi soffre di ritenzione idrica ha automaticamente anche la cellulite? La ritenzione idrica viene trattata come una cellulite? Quali sono i sintomi per poterla riconoscere?

Siamo sicuri che queste domande ve la siete fatte tante volte ed è possibile che non siano ben chiare le differenze.

Non sempre la ritenzione idrica si manifesta con la cellulite, a volte è la causa di una sensazione di gonfiore, di borse sotto agli occhi, di gambe, mani, piedi e addome gonfi e di una stanchezza inspiegabile che ci rende pesante ogni azione quotidiana fin dalla mattina.

Queste sono le sensazioni più comuni di chi soffre di ritenzione idrica.

La ritenzione idrica è la tendenza ad accumulare liquidi in eccesso tra le cellule a causa di un malfunzionamento del sistema venoso e linfatico.

Alla sua origine vi è uno squilibrio tra la quantità di potassio che si trova all’interno delle cellule e la quantità di sodio, che invece sta all’esterno di esso.

In una condizione fisica di salute tale proporzione dovrebbe essere simile per permettere gli scambi necessari all’organismo. La ritenzione idrica invece è causata da un aumento di sodio che induce l’organismo a trattenere una maggiore quantità di acqua per ottenere una diluizione normale.

In questo caso la sensazione di gonfiore è diffusa su tutto il corpo e la talassoterapia rappresenta il trattamento più efficace poichè regolarizza proprio l'equilibrio dei sali minerali grazie ad un processo osmotico.

Risultato? Straordinaria sensazione di leggerezza, perdita di molti cm, vestiti e scarpe più larghi.

E tu? Sei sicura che quella taglia in più non dipenda da una forte ritenzione? Chiamaci per una consulenza, con strumenti professionali saremo in grado di capire se soffri o no di ritenzione e costrire un protocollo giusto per te e darti risultati tangibili e duraturi.